venerdì 16 maggio 2008

Laboratori di educazione alla Pace per scuole medie e superiori

Pax Christi è un movimento cattolico internazionale per la Pace che nacque sul finire della seconda guerra mondiale con lo scopo di promuovere una cultura di pace, di amicizia e di dialogo tra i popoli.
La Casa per Pace è un luogo che Pax Christi utilizza per promuovere, organizzare, ospitare incontri, seminari, stages e convegni per la formazione, sui temi della spiritualità e la cultura della pace.

Tra le tante cose, la Casa per la pace è uno spazio di accoglienza, di dialogo e di confronto anche per gruppi giovanili o classi scolastiche impegnati nell'approfondimento dei temi: pace, nonviolenza, risoluzione nonviolenta dei conflitti, giustizia ed economia, ambiente... attraverso laboratori di ricerca attiva che uniscono lo studio e l'esperienza di vita in comune, nel contatto con la natura e la fruizione dell'arte.
Sul sito http://www.casaperlapace.it/ è presente il CATALOGO DELLE OFFERTE FORMATIVE in cui sono presentati i laboratori di educazione alla Pace per scuole medie e superiori, tra cui:
- Laboratorio sulla geografia dello sviluppo
- Laboratorio sull'interculturalità
- Visita guidata della città di Firenze secondo un originale itinerario "Arte, Pace, Intercultura"
- "Trekking" a Barbiana, dove visse e operò Don Lorenzo Milani.
- Presentazione di testimoni di pacee della nonviolenza : Gandhi, Martin Luter King, Aldo Capitini, don Tonino Bello, Giorgio La Pira, Ernesto Balducci ecc.

lunedì 12 maggio 2008

Percorsi didattici per una educazione alla mondialità

Oggi mi sento particolarmente "produttiva"!!!

Anche la Bottega Solidale di Genova propone diverse attività con le scuole di ogni ordine e grado!!!

Commercio equo e solidale, consumo critico, lavoro minorile, intercultura (fiabe, giochi, strumenti), acqua come bene comune, diversità ed esclusione sociale, “altramoda”, la Carta di Peters, il turismo responsabile sono gli argomenti proposti dal nostro gruppo scuola attraverso modalità interattive quali giochi di ruolo e laboratori manuali. Per riflettere e discutere insieme sulle dinamiche che regolano gli scambi commerciali, economici e sociali tra i paesi del mondo. Per imparare a chiedersi il perché di certe realtà e quali possibilità di intervento e di cambiamento ognuno di noi può avere.

I percorsi didattici per una educazione alla mondialità proposti dalla Bottega solidale di Genova li trovate su:
Per oggi è veramente tutto!!!
Aspetto vostri commenti!
Ciao Teresa

Fiera dell'educazione alla Pace a Genova

Ciao a tutti!!!
Dal 7 al 17 maggio a Genova si tiene la fiera dell'educazione alla Pace "MONDO IN PACE".
Un'altra iniziativa molto interessante presente a Genova è, infatti, il Laboratorio Permanente di Ricerca ed Educazione alla Pace (http://www.caritasgenova.it/LaborPace/Laborpace.htm).
LaborPace è una équipe di ricerca ed intervento educativo della Caritas Diocesana di Genova attiva dal 1996.
Si dedica alla progettazione e allo sviluppo di attività educative e formative sulle tematiche della pace, della nonviolenza, della giustizia e della solidarietà.
In particolare propone:

- attività formative con genitori, educatori, animatori, insegnanti
- attività educative con gruppi di bambini, ragazzi e giovani
- attività educative con allievi della scuola materna, elementare, media e superiore
- attività di animazione e facilitazione durante corsi, seminari e gruppi di lavoro.
Rivolge principalmente la propria attenzione e le proprie proposte a tutti i "soggetti collettivi" (gruppi, associazioni, scuole, ecc.), che costituiscono gli ambiti privilegiati per un progetto educativo di ampio respiro.
I progetti si collocano all'interno delle seguenti aree di interesse:
- educazione alla relazione, alla nonviolenza e alla gestione dei conflitti
- educazione alla diversità, alla mondialità e all'intercultura
- educazione alla sobrietà, solidarietà e giustizia.
Nella gestione delle attività formative utilizza una metodologia attiva, che richiede, stimola e sostiene il coinvolgimento diretto dei partecipanti, attraverso l'utilizzo di diverse tecniche e strumenti.
L'attività può essere proposta con diverse formule, articolata su singoli incontri, corsi strutturati, su laboratori, seminari ed esperienze intensive.
Il catalogo delle proposte formative lo trovate su:
http://www.caritasgenova.it/LaborPace/Catalogo.pdf
http://www.caritasgenova.it/LaborPace/Catalogo%20LABORPACE.pdf
Sede Operativa di Genova:
Via Bozzano 12 - 16143 Genova
Tel. 010.500724 - Fax 010.501499
Responsabile: Fabrizio Lertora 348.1530056
laborpace@caritasgenova.it

Clownterapia!!!

Ciao a tutti!!
Avete mai sentito parlare di Clownterapia?!?
Qualcuno di voi ha esperienza diretta?
Ho cercato un po' di info sul web e devo dire che è una forma di volontariato che mi ha sempre affascinato...
Tra l’altro so che opera anche a Genova presso l’ospedale pediatrico Gaslini, il Galliera…

Dal sito http://www.clownterapia.it/index.htm:

Dall'anno 2000 i volontari delle Associazioni VIP ViviamoInPositivo (circa 1800 nel 2006) si recano ogni settimana preferibilmente durante il Week-end in circa 90 ospedali italiani a portare allegria e gioia a bambini e adulti.

I VOLONTARI CLOWN VIP
Sono persone appositamente formate, che offrono il loro tempo liberato per portare allegria, gioia, e buon umore nelle corsie ospedaliere.
Il clown-volontario offre un mini spettacolo circense in ogni camera, coinvolgendo degenti, personale ospedaliero e parenti dei degenti, creando insieme a loro un momento di evasione divertente.

OBIETTIVI E FINALITA'
I Volontari-clown VIP si pongono come fine quello di permettere al bambino o adulto ospedalizzato di evadere, per il tempo della loro presenza in corsia, dalla realtà dell'ambiente ospedaliero. Il clown utilizza strumenti quali la musica, il canto, la magia e l'umorismo e soprattutto l'allegria.

Cosa ne pensate???
Il sito dell’Associazione genovese di riferimento è:
http://www.pagiassi.it/index.php

Iniziativa molto molto interessante, per noi futuri insegnanti, potrebbe essere:
http://www.giornatadelnasorosso.it/pdf/GNR2008_volantino_scuole-associazioni.pdf
dal sito:
http://www.pagiassi.it/gnr2008.htm

Cosa ne pensate?
Ciao!

domenica 11 maggio 2008

Ciao a tutti!

Sono Teresa! E' la prima volta che creo un blog e, sinceramente, prima del corso SSIS, non avevo assolutamente idea di cosa fosse un blog!!!

Mi sto abilitando alla classe A033...

In questo blog mi farebbe piacere parlare delle nostre esperienze di volontariato, presenti e passate, o comunque di realtà simili di cui siamo a conoscenza nelle nostre città e che ci attirano!!!

Che ne dite?!?

Sono proprio curiosa di approfondire e di conoscerci un po'!!!

Ciao ciao

Teresa